top of page
Cielo nero
Cielo nero
Cielo nero
Pianeta e la luna
Pianeta e la luna

Albert Einstein

"Un essere umano è parte di un tutto che chiamiamo universo, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta se stesso, i pensieri e le sensazioni come qualcosa di separato dal resto, in quella che è una specie di illusione ottica della coscienza. Questa illusione è una sorte di prigione che ci limita ai nostri desideri personali e all’affetto per le poche persone che ci sono più vicine. Il nostro compito è quello di liberarci da questa prigione, allargando in centri concentrici la nostra compassione per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza."

corso base Cbct

Ciao a tutti,

Come alcuni di voi sapranno sto seguendo un corso per diventare formatrice certificata CBCT® (Cognitively-Based Compassion Training).

Il Cognitively-Based Compassion Training | CBCT® è un protocollo formativo progettato per favorire e sostenere lo sviluppo della compassione. La compassione è un atteggiamento interiore verso la sofferenza che si manifesta come preoccupazione e come intenzione di dare il proprio contributo per alleviare il dolore altrui. È un’abilità innata di ogni essere umano che può essere allenata, proprio come quando impariamo una nuova lingua o a suonare uno strumento.

Il protocollo è stato creato dal Center for Contemplative Science and Compassion-Based Etichs della Emory University. Il suo obiettivo è approfondire dal punto di vista scientifico e contemplativo le potenzialità di compassione di ognuno di noi per ampliarle e renderle abilità durature, contribuendo al benessere personale e allo sviluppo di un mondo più gentile ed equo.

Si basa su pratiche meditative e moderne conoscenze neuroscientifiche e ha dimostrato grande efficacia nella riduzione dello stress e nel miglioramento del benessere generale.

Il percorso che sto seguendo prevede di tenere un corso completo come attività di tirocinio per conseguire la certificazione, per questo motivo stiamo organizzando una

edizione gratuita di CBCT®!

Il corso sarà tenuto da Cristina Gallosti e Valerio Vittori e avrà una durata di 16 ore, suddivise in 5 incontri online di 2 ore e un incontro finale di 6 ore che si terrà presso l’istituto Lama Tzong

Khapa a Pomaia, secondo il seguente calendario:

On line

Martedì 6 maggio 18-20

Mercoledì 14 maggio 18-20

Martedì 20 maggio 18-20

Martedì 27 maggio 18-20

Martedì 3 giugno 18-20

In presenza presso Istituto Lama Tzong Khapa

Domenica 15 giugno 9-13/15-17

Gli orari potranno variare leggermente, ti informeremo una volta raggiunto il numero minimo degli iscritti.

Durante le sessioni i partecipanti faranno esperienza diretta di temi fondamentali per lo sviluppo della compassione:

▪ Rafforzare il proprio senso di sicurezza e cura

▪ Rafforzare la resilienza

▪ Migliorare la consapevolezza di sé

▪ Coltivare l’autocompassione per affrontare i momenti difficili

▪ Ampliare la capacità di comprensione, accettazione e identificazione con gli altri

▪ Trasformare la compassione in azioni concretePer poter garantire la qualità del corso saranno ammessi max

15 partecipanti.

Il corso è ideale sia per principianti che per esperti, professionisti dell'aiuto e chiunque desideri prendersi cura di sé e contribuire a un mondo più gentile ed equo. È completamente

GRATUITO!

Di seguito il programma del corso:

Modulo 1: Connettersi a un Momento di Nutrimento

Per evocare sentimenti di sicurezza e rafforzare l’apprezzamento del ruolo della compassione nelle nostre vite, il praticante richiama alla mente un momento di nutrimento, che sia un’esperienza reale o il ricordo di una persona o di un luogo che ha offerto un senso di sicurezza, protezione e cura. Il praticante si immerge quindi nella sensazione di comfort e protezione che accompagna questo ricordo, riflettendo sui benefici che ha portato nella sua vita.

Competenze Durature:

▪ Rafforzare la sintonia con le proprie sensazioni ed emozioni.

▪ Accedere più facilmente ai momenti di nutrimento per attivare sentimenti di sicurezza e comfort.

▪ Approfondire il valore del ricevere nutrimento e la motivazione a esserne fonte per gli altri.

Modulo 2: Sviluppare un’Attenzione Stabile e Chiara

Questo modulo allena la stabilità dell’attenzione per migliorare la stabilità mentale, la chiarezza e la resilienza. Solitamente, ciò avviene focalizzando e mantenendo l’attenzione su un oggetto, ad esempio osservando le sensazioni del respiro e notando quando la mente vaga, riportandola delicatamente al punto di attenzione. Questo è il momento in cui si allena in modo più deliberato la capacità di regolazione emotiva attraverso la gestione dell’attenzione.

Competenze Durature:

▪ Rafforzare la capacità di mantenere l’attenzione su un compito, un oggetto o un’esperienza scelta.

▪ Aumentare la consapevolezza di impulsi, emozioni e distrazioni non utili.

▪ Potenziare la capacità di disimpegnarsi e reindirizzare l’attenzione dove si desidera.

Modulo 3: Rafforzare la Consapevolezza di Sé

In questo modulo, si sviluppano le abilità di consapevolezza di sé e di osservazione non giudicante per rispondere in modo flessibile alle esperienze interiori, acquisire consapevolezza sui

modelli mentali abituali e rafforzare la resilienza. L’obiettivo è osservare le proprie esperienze mentali senza respingerle né identificarsi eccessivamente con esse. Questo è ciò che viene definito strategia di regolazione emotiva attraverso il distanziamento da sé.

Competenze Durature:

▪ Accrescere la consapevolezza dei propri schemi di pensiero ed emozione.

▪ Rafforzare la capacità di distinguere i pensieri dalla realtà.

▪ Comprendere più profondamente che pensieri ed emozioni sono fluidi e mutevoli, non fissi o solidi.

▪ Aumentare la distanza tra impulso e comportamento, favorendo maggiore scelta e flessibilità nelle risposte.

Modulo 4: Coltivare l’Autocompassione – Parte 1:

Accettare le Nostre Vulnerabilità

In questo modulo, si inizia il lavoro di meditazione analitica per rafforzare l’autocompassione. Questo rappresenta l’introduzione alla terza strategia di regolazione emotiva utilizzata nei moduli

successivi: la ristrutturazione cognitiva. Coltivare l’autocompassione avviene ampliando le nostre prospettive per riconoscere e accettare la condizione umana. Nel tempo, queste prospettive possono essere approfondite per rafforzare una risposta più comprensiva e gentile verso noi stessi di fronte alle difficoltà.

Competenze Durature:

▪ Sviluppare la consapevolezza che non siamo soli nelle nostre difficoltà e limitazioni.

▪ Mantenere la prospettiva che, pur avendo limiti e sfide, possediamo anche punti di forza e risorse.

▪ Applicare un approccio sistemico per comprendere che gli esiti sono influenzati da molti fattori, non tutti sotto il nostro controllo.

Modulo 5: Coltivare l’Autocompassione – Parte 2:

Trovare Significato nelle Nostre VulnerabilitàIn questo modulo, si continua il processo di ristrutturazione cognitiva per rafforzare l’autocompassione. Sulla base del modulo precedente, si amplia la prospettiva per concentrarsi sui modi in cui possiamo trovare un significato nelle nostre vulnerabilità e focalizzarci su ciò che possiamo fare, anziché preoccuparci di ciò che non possiamo controllare. Nel tempo,queste prospettive rafforzano una risposta più resiliente e propositiva alle difficoltà.

Competenze Durature:

▪ Sostenere la consapevolezza che possiamo crescere e imparare dai nostri errori, fallimenti e difficoltà.

▪ Usare la sofferenza come opportunità per chiarire i nostri valori e il nostro scopo.

▪ Accrescere la sensibilità e la compassione verso gli altri che condividono esperienze di sofferenza.

▪ Rafforzare l’autoefficacia e la fiducia nella nostra capacità di alleviare la sofferenza.

Modulo 6: Espandere la Nostra Sfera di Interesse

In questo modulo, si sposta l’attenzione verso l’esterno. Si esplora il modo in cui ci relazioniamo agli altri e si prendono misure per ampliare la nostra cerchia di preoccupazione attraverso l’analisi e la riflessione. Ampliando le nostre prospettive per riconoscere l’umanità condivisa, possiamo favorire una connessione più profonda con persone che in precedenza potevano essere percepite come estranee.

Competenze Durature:

▪ Aumentare la consapevolezza dei pregiudizi e delle supposizioni inconsce basate sulla nostra identificazione con gli altri.

▪ Connettersi agli altri andando oltre le differenze e riconoscendo le somiglianze.

▪ Espandere il senso di appartenenza, riconoscendo che tutti desiderano stare bene ed evitare la sofferenza.

▪ Apprezzare e rispettare la diversità e le differenze.

▪ Aumentare la capacità di accettazione, comprensione e perdono.

Modulo 7: Approfondire la Gratitudine e la Tenerezza

Questo modulo inizia riconoscendo che tutto ciò che aiuta una persona a prosperare dipende da innumerevoli altri, e questa consapevolezza ispira gratitudine verso coloro che ne sono responsabili. Comprendere l’interconnessione umana aiuta a spostarsi da una visione individualistica e isolata a una più ampia e altruistica. Riflettendo sui benefici ricevuti dalla società

e sulle conseguenze di atteggiamenti egocentrici, si coltiva una profonda tenerezza verso gli altri.

Competenze Durature:

▪ Riconoscere che, in quanto esseri sociali, dipendiamo dagli altri per soddisfare i nostri bisogni.

▪ Espandere sentimenti di gratitudine e tenerezza verso coloro che ci beneficiano, direttamente e indirettamente.

▪ Apprezzare i vantaggi di un atteggiamento orientato agli altri e riconoscere gli svantaggi di un eccessivo egocentrismo.

Modulo 8: Sfruttare il Potere della Compassione

In questo modulo, si pensa alle persone verso cui abbiamo sviluppato un senso di connessione e tenerezza nei moduli precedenti. Le si tiene a cuore con calore e si entra in sintoniacon le loro difficoltà. In questo stato, la compassione emerge naturalmente. L’obiettivo è poi abbinare questo impulso compassionevole alla saggezza e al discernimento, in modo da trasformarlo in azioni efficaci per un cambiamento positivo.

Competenze Durature:

▪ Approfondire la consapevolezza delle difficoltà delle persone a cui siamo legati da compassione.

▪ Usare il pensiero sistemico per guidare la compassione verso azioni efficaci.

▪ Coltivare la compassione nel cuore e nelle azioni quotidiane.

A questo link puoi trovare indicazioni più dettagliate:

E questa è la pagina ufficiale in inglese:

A presto!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page